La onlus @uxilia, con sede a Cividale del Friuli, nasce nel 2003 da Massimiliano Fanni Canelles ed ha come presidente onorario Silvio Garattini. Da subito è un’associazione apartitica che svolge attività di volontariato nel campo socio-assitenziale, educativo, sanitario. Tutela e promuove i diritti umani in particolar modo dell’infanzia e delle donne in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. Nelle zone toccate da guerre, emergenze e calamità naturali, invece, svolge attività di emergenza o cooperazione con particolare riguardo ai bambini; per far ciò si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti.
La Sede Legale è in Via Monastero Maggiore 38, Cividale del Friuli (UD) C.F.: 90106360325 c/c postale: 61925293.
L'associazione @uxilia si fonda in base alla Legge 11 agosto 1991, n. 266 "Legge-quadro sul volontariato" (Pubblicata in G.U. 22 agosto 1991, n. 196).
Il 3/9/2003 @uxilia nasce come associazione semplice, il 7/07/2004 viene registrata in Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della legge n.266 “Legge-quadro sul volontariato”.
Il 9/12/2010 con Decreto Ministeriale viene nominata membro dell’osservatorio nazionale del volontariato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
In data 12/03/2012 viene riconosciuta dallo stato Italiano con iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura U.T.G. al n. 425 ai sensi del D.P.R. 361 del 2000 art. 1.
Il 19/9/2005 acquisisce il titolo Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale all'atto di iscrizione nel registro generale delle organizzazioni di volontariato L.R. 12/95. Come previsto dalla legge quadro sul volontariato (legge n. 266 del 11 agosto 1991).
In Italia le attività di @uxilia si svolgono nelle scuole, nelle società sportive, nei carceri, nei centri di permanenza temporanea, verso i rifugiati in ogni caso per incentivare la valorizzazione civica e dei talenti e contrastare le discriminazioni.
All'estero si applica in Cooperazione internazionale in Paesi in Via di Sviluppo, coinvolti in conflitti armati con la costruzione di centri sanitari, scuole, orfanotrofi e con attività pedagogiche di microcredito e con l'adozione a distanza e nell’ambito nella diplomazia e negoziazione internazionale. In altri Paesi, invece, ha basi logistiche per intervenire in attività di cooperazione locale e fundraising, oltre che nelle emergenze.
Da anni @uxilia organizza il "Concert for Life " dove si sono esibiti Elisa, Ligabue e Zucchero e negli ultimi due anni l' "Harlem Gospel Choir", importante evento di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenre i suoi progetti.
Mensilmente realizza, inoltre, convegni, spettacoli teatrali, docu-film, libri, e riviste in collaborazione con RAI Eri per sensibilizzare l'opinione pubblica alle problematiche sociali. E’ editore del mensile SocialNews (
Il 30/3/2009, infatti, la Rai - Segretariato Sociale concede il patrocinio ad @uxilia nell’ambito della pubblicazione del mensile Socialnews e dei convegni Socialmente.
Nel 2014 @uxilia Onlus ha fondato @uxilia Foundation con un capitale dotativo indisponibile in opere d’arte di 300.000 euro. Si possono seguire le attività di @uxilia sul sito www.auxiliaitalia.it, e su facebook la sua pagina è Auxilia Italia, mentre su twitter è Auxiliaonlus. Da poco anche su Instagram con auxiliaonlus.
@uxilia è partner de "Il Comitato Italiano Progetto Mielina" CIPIM ( ) ovvero il ramo Italiano del Myelin Project ( ) che sostiene la ricerca medica per la terapia nelle malattie demielinizzanti e collabora con l'Istituto Mario Negri. Il film l'Olio di Lorenzo con Nick Nolte e Susan Sarandone e Phil Collins in musica ne hanno raccontato la storia.
CONTATTI:
e mail: segreteria@auxiliaitalia.it
tel. 328.8252455
DATI UTILI:
c/c POSTALE 61925293 - ABI 07601 - CAB 02200 - C.F. 90106360325
CONTO CORRENTE BANCO POSTA PER DONAZIONI
IBAN: IT 15 H 07601 02200 000061925293
Per bonifico dall'estero:
Cod Bic: BPPIITRRXXX
Cod Bic-Swift: POSOIT22XXX
CONTO CORRENTE BANCA POPOLARE ETICA SCPA
IBAN: IT64L0501802200000011442688
Le regole dell'iscrizione e della partecipazione all'associazione sono specificate nello statuto e nel regolamento che devono essere presi in visione ed accettati dai soci all'atto dell'iscrizione e di ogni rinnovo annuale. La domanda deve essere inviata su moduli prestampati da richiedere alla segreteria via mail. La richiesta di iscrizione deve essere approvata dal consiglio direttivo. I soci sono coperti dall'associazione, secondo legge vigente, con garanzia assicurativa per l'attività svolta in volontariato.
Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più privacy policy. | |
Accetto i cookies per da questo sito. Agree |