Progetto Axis international dance festival
La serata per sostenere @uxilia onlus. La danza come passione, come arte, come sperimentazione, come scuola.
Concert For Life Elisa, Ligabue, Zucchero...
Appuntamento annuale di musica, cultura, spettacolo e solidarietà, attraverso il quale si diffondono, divulgano e sostengono i progetti di @uxilia
Progetto Issa la Rete
Web e minori: le insidie di Internet e le opportunità di Internet. Dall'utilizzo dei PC agli Smartphone
Progetto Antidoping di @uxilia
Coinvolgimento di 50.000 sportivi non agonisti per spiegare i rischi dell’utilizzo di sostanze dopanti
Modella Oggi
@uxilia promuove i progetti per contrastare l’anoressia. Organizza le selezioni del concorso nazionale Modella Oggi che promuove un corretto canone di bellezza.
Il libro "Volti e Voci dal Mondo
Cultura e società dei Paesi in via di sviluppo". Esperienze viste e raccontate da un giornalista, un militare, un medico. Edito da Rai-Eri ed @uxilia Onlus
Concert For Life Elisa, Ligabue, Zucchero...
Appuntamento annuale di musica, cultura, spettacolo e solidarietà, attraverso il quale si diffondono, divulgano e sostengono i progetti di @uxilia
“Luci e ombre dei bambini”
mostra fotografica delle attività umanitarie di @uxilia nei paesi in via di sviluppo
Progetto Skype in carcere
mantenimento della responsabilità genitoriale viene permesso ai detenuti del carcere di Trieste di comunicare con gli insegnanti dei figli.
Progetto Axis international dance festival
La serata per sostenere @uxilia onlus. La danza come passione, come arte, come sperimentazione, come scuola.
Campus Solidale
esercitazioni di protezione civile organizzate da @uxilia e Modavi per i ragazzi delle scuole superiori
Le nostre rappresentazioni teatrali
I progetti teatrali di @uxilia che denunciano disagi sociali e sanitari
Progetto Antidoping di @uxilia
Coinvolgimento di 50.000 sportivi non agonisti per spiegare i rischi dell’utilizzo di sostanze dopanti
Le Fiabe Giuridiche
Come spiegare ai piccoli le cose dei grandi, scritte da Ester Molinaro ed illustrate da Lorenzo Terranera, edite da @uxilia Onlus e Arena Editore
I concerti di Natale e di fine anno di @uxilia
I Nostri Volontari
Progetto Antidoping di @uxilia
Coinvolgimento di 50.000 sportivi non agonisti per spiegare i rischi dell’utilizzo di sostanze dopanti
Modella Oggi
@uxilia promuove i progetti per contrastare l’anoressia. Organizza le selezioni del concorso nazionale Modella Oggi che promuove un corretto canone di bellezza.
I nostri convegni
dibattiti su salute, solidarietà, cooperazione, giustizia, scuola, sport, religione, politica
Il libro "Volti e Voci dal Mondo
Cultura e società dei Paesi in via di sviluppo". Esperienze viste e raccontate da un giornalista, un militare, un medico. Edito da Rai-Eri ed @uxilia Onlus
@uxilia editore:
Concert For Life Elisa, Ligabue, Zucchero...
Appuntamento annuale di musica, cultura, spettacolo e solidarietà, attraverso il quale si diffondono, divulgano e sostengono i progetti di @uxilia
Campus Solidale
esercitazioni di protezione civile organizzate da @uxilia e Modavi per i ragazzi delle scuole superiori
@uxilia editore:
mensile SocialNews, giornale a patrocinio RAI - segretariato sociale premiato nel 2008 come miglior giornale europeo che si occupa di tematiche socio/sanitarie
@uxilia editore:
mensile SocialNews, giornale a patrocinio RAI - segretariato sociale premiato nel 2008 come miglior giornale europeo che si occupa di tematiche socio/sanitarie
Le cene di fine anno dell’associazione @uxilia
Le Fiabe Giuridiche
Come spiegare ai piccoli le cose dei grandi, scritte da Ester Molinaro ed illustrate da Lorenzo Terranera, edite da @uxilia Onlus e Arena Editore
Le cene di fine anno dell’associazione @uxilia
Le nostre rappresentazioni teatrali
I progetti teatrali di @uxilia che denunciano disagi sociali e sanitari
Concert For Life Elisa, Ligabue, Zucchero...
Appuntamento annuale di musica, cultura, spettacolo e solidarietà, attraverso il quale si cerca di diffondere, divulgare e sostenere i progetti di @uxilia
I nostri convegni
dibattiti su salute, solidarietà, cooperazione, giustizia, scuola, sport, religione, politica
Concert For Life Elisa, Ligabue, Zucchero...
Appuntamento annuale di musica, cultura, spettacolo e solidarietà, attraverso il quale si diffondono, divulgano e sostengono i progetti di @uxilia
Modella Oggi
@uxilia promuove i progetti per contrastare l’anoressia. Organizza le selezioni del concorso nazionale Modella Oggi che promuove un corretto canone di bellezza.
Le Fiabe Giuridiche
Come spiegare ai piccoli le cose dei grandi, scritte da Ester Molinaro ed illustrate da Lorenzo Terranera, edite da @uxilia Onlus e Arena Editore
Le nostre rappresentazioni teatrali
I progetti teatrali di @uxilia che denunciano disagi sociali e sanitari
Concert For Life Elisa, Ligabue, Zucchero...
Appuntamento annuale di musica, cultura, spettacolo e solidarietà, attraverso il quale si diffondono, divulgano e sostengono i progetti di @uxilia
“Luci e ombre dei bambini”
mostra fotografica delle attività umanitarie di @uxilia nei paesi in via di sviluppo
Il libro "Volti e Voci dal Mondo
Cultura e società dei Paesi in via di sviluppo". Esperienze viste e raccontate da un giornalista, un militare, un medico. Edito da Rai-Eri ed @uxilia Onlus
Concert For Life Elisa, Ligabue, Zucchero...
Appuntamento annuale di musica, cultura, spettacolo e solidarietà, attraverso il quale si diffondono, divulgano e sostengono i progetti di @uxilia
@uxilia editore:
mensile SocialNews, giornale a patrocinio RAI - segretariato sociale premiato nel 2008 come miglior giornale europeo che si occupa di tematiche socio/sanitarie
Progetto Issa la Rete
Web e minori: le insidie di Internet e le opportunità di Internet. Dall'utilizzo dei PC agli Smartphone
Concert For Life Elisa, Ligabue, Zucchero...
Appuntamento annuale di musica, cultura, spettacolo e solidarietà, attraverso il quale si diffondono, divulgano e sostengono i progetti di @uxilia
Il libro "Volti e Voci dal Mondo
Cultura e società dei Paesi in via di sviluppo". Esperienze viste e raccontate da un giornalista, un militare, un medico. Edito da Rai-Eri ed @uxilia Onlus
Concert For Life Elisa, Ligabue, Zucchero...
Appuntamento annuale di musica, cultura, spettacolo e solidarietà, attraverso il quale si diffondono, divulgano e sostengono i progetti di @uxilia
I Nostri Volontari
I Nostri Volontari
I Nostri Volontari
Modella Oggi
@uxilia promuove i progetti per contrastare l’anoressia. Organizza le selezioni del concorso nazionale Modella Oggi che promuove un corretto canone di bellezza.
Il Documentario “Sri Lanka nuova alba”
@uxilia per la pace e la Riconciliazione. Realizzazione e proiezioni del documentario sulla missione in Sri Lanka di @uxilia per i bambini soldato
Campus Solidale
esercitazioni di protezione civile organizzate da @uxilia e Modavi per i ragazzi delle scuole superiori
Concert For Life Elisa, Ligabue, Zucchero...
Appuntamento annuale di musica, cultura, spettacolo e solidarietà, attraverso il quale si diffondono, divulgano e sostengono i progetti di @uxilia
Progetto Axis international dance festival
La serata per sostenere @uxilia onlus. La danza come passione, come arte, come sperimentazione, come scuola.
I nostri convegni
dibattiti su salute, solidarietà, cooperazione, giustizia, scuola, sport, religione, politica
Il Documentario “Sri Lanka nuova alba”
@uxilia per la pace e la Riconciliazione. Realizzazione e proiezioni del documentario sulla missione in Sri Lanka di @uxilia per i bambini soldato
Progetto Skype in carcere
mantenimento della responsabilità genitoriale viene permesso ai detenuti del carcere di Trieste di comunicare con gli insegnanti dei figli.
Progetto Issa la Rete
Web e minori: le insidie di Internet e le opportunità di Internet. Dall'utilizzo dei PC agli Smartphone
Le cene di fine anno dell’associazione @uxilia
Le nostre rappresentazioni teatrali
I progetti teatrali di @uxilia che denunciano disagi sociali e sanitari
Le Fiabe Giuridiche
Come spiegare ai piccoli le cose dei grandi, scritte da Ester Molinaro ed illustrate da Lorenzo Terranera, edite da @uxilia Onlus e Arena Editore
Il Documentario “Sri Lanka nuova alba”
@uxilia per la pace e la Riconciliazione. Realizzazione e proiezioni del documentario sulla missione in Sri Lanka di @uxilia per i bambini soldato
Corso per informare, educare e preparare il personale femminile a viaggiare e a svolgere la propria attività lavorativa in sicurezza, soprattutto in paesi o zone ritenute “non totalmente sicure”, ma comunque riuscendo sempre a portare a termine i propri obiettivi lavorativi in sicurezza.
Garantire una preparazione adeguata al proprio personale, cercando di ridurre il rischio al minimo, non solo servirà ad aumentare la reputazione della vostra Organizzazione o della.vostra Azienda ma porterà soprattutto ad avere “un personale” più motivato e più confidente e sereno con la conseguenza di aumentare e migliorare il rendimento nella attività lavorativa.
CON SIMULAZIONI PRATICHE
Programma- 1 parte: dalle 9 alle 12, pausa pranzo ,seconda parte: dalle 14 alle 17
L. 4-8-2017 n. 124 -Legge annuale per il mercato e la concorrenza
Beneficiario: @uxilia Onlus
Ente finanziatore: Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità
Somma incassata € 9.000,00 saldo 2017 incasso del 19/09/2018; € 21.000,00 anticipo 2018 incasso del 21/03/ 2018, € 21.000,00 anticipo 2019 incasso del 15/05/2019
causale LR n. 14/2012 – Contributo straordinario all’associazione @uxilia Onlus saldo anno 2017 e anticipo anno 2018
LA PREVENZIONE ATTRAVERSO LA MINDFULNESS: un percorso di benessere e promozione personale
Soggetti beneficiari: almeno 60 persone di età compresa tra i 18 e i 70 anni
Localizzazione intervento: Friuli Venezia Giulia
Periodo di realizzazione: settembre 2018- 2019
Fonte di Finanziamento:Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Udine
Costo complessivo: 19.800,00 euro (acconto €9.866,00 de 12/9/18)
Stato progetto: in avvio
Il Progetto intende offrire ai campioni della popolazione scelti, la possibilità di approcciarsi direttamente alla metodologia “Mindfulness” quale risorsa di facile attivazione individuale nelle condizioni ordinarie ed estemporanee della quotidianità e valorizzare il ruolo dei processi di peer-education nei percorsi di prevenzione dei comportamenti a rischio nei compiti di guida stradale tramite un consolidamento della trasmissione empatica delle esperienze di giovani con un passato di abuso di sostanze alcooliche da maturare nel contesto di applicazione individualizzata delle tecniche di mindfulness.La Mindfulness (presenza mentale) è una tecnica per la riduzione dello stress che si basa sulla pratica della consapevolezza. E' stata sviluppata e viene utilizzata in numerosi ospedali universitari nordamericani ed europei (www.unamassmed.edu.cfm; www.mindfulnet.org) per ridurre lo stress in pazienti con gravi patologie fisiche e psicologiche. La mindfulness si è rivelata molto utile anche nella facilitazione della comunicazione cooperativa in ambito clinico sia tra gli operatori, sia tra il personale clinico e i pazienti. La Mindfulness è un insieme di tecniche codificate che originano dalla pratica della meditazione vipassana, termine che può essere tradotto come visione profonda o conoscenza non discorsiva. Essa consiste nell'essere attenti al dispiegarsi dell'esperienza nel "qui e ora", mantenendo un atteggiamento non giudicante.
Attività dei Volontari di Auxilia al Magazzino / Deposito di Duino(Ts), 2018
Proseguono le attività al nostro deposito di Duino dove viene raccolto il materiale che ci donate. L'attività dei nostri instancabili volontari per smistare, riordinare e rendere fruibili: abiti, coperte, giocattoli per i bambini è continua e svolta con tanta passione..Il materiale viene donato alle tante persone che si rivolgono a noi perchè si trovano a vivere una situazione di grave difficoltà..
Corporate TEAM BUILDING 2018
Si è concluso venerdì 16 Aprile un altro percorso di Team Building che i nostri Istruttori hanno realizzato questa volta per una importante Azienda del nostro Territorio.. 3 giornate intense
Orienteering, Survival, Urban Survival & Travel Security..alcune delle attività
Obiettivo del corso: aumentare la collaborazione tra i componenti e creare relazioni in un gruppo di lavoro non ancora rodato ed affiatato, migliorare la performance individuale in un'ottica di gruppo e creare un clima di stima, apertura e fiducia reciproca. Le attività richiedono alle 3 squadre composte di risolvere problemi e difficoltà concreti, estranei all’ambito lavorativo, di interagire, confrontarsi tra componenti , per poi individuare la soluzione ritenuta più logica o più indicata per il superamento e/o completamento delle prove richieste. L'interazione ed il confronto sono necessari per affinare e migliorare il lavoro di ogni squadra, per essere più competitivi e possibilmente vincenti con le altre. L’ attività si svolge in aula, utile per affinare la capacità di collaborazione e la fiducia reciproca scegliendo un contesto “facile” come primo approccio e all'aperto per una messa alla prova più pratica ed intensa.
Le attività di Corporate Team Building hanno l'obiettivo di coinvolgere i partecipanti in un'attività che permetta di far cogliere loro l'importanza che ogni elemento è fondamentale per la buona riuscita del progetto.
Tutte le attività vengono svolte da Istruttori Certificati con pluri decennale esperienza sul campo
Guidiamoci: peer education per la percezione del rischio alla guida
Soggetti beneficiari: giovani tra i 18 e i 35 anni dotati di patente di guida o in procinto di conseguirla
Localizzazione intervento: Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio, Sardegna
Periodo di realizzazione: marzo 2018- marzo 2019
Fonte di Finanziamento:Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dip.della Gioventù e Servizio Civile Nazionale, Co finanziamento Auxilia Onlus
Costo complessivo: 135.000,00 euro (acconto 30.000 euro marzo 2019)
Stato progetto: in corso
Il Progetto mira a prevenire gli incidenti stradali causati dall'uso di alcool o droghe da parte dei giovani, durante la guida. Il Progetto mira da un lato a fornire un percorso formativo ai giovani in situazione di disagio o con esperienze negative associate alla guida in stato di alterazione psico-fisica ( igiovani saranno i peer educator). La formazione comprende incontri interattivi sulla percezione del rischio e sui fattori cognitivi che la influenzano. Dall'altro, i peer organizzeranno degli incontri con coetanei, relativi alle tematiche della percezione del rischio collegata all'alterazione psico fisica durante la guida. Durante gli incontri i partecipanti, guidati dai peer e dai supervisori, realizzeranno video promo da condividere sui social; il tutto verrà inquadrato come modello educativo innovativo per ambiti mirati di intervento tematico.
Il contesto sociale entro il quale avverranno le attività è quello delle associazioni giovani, associazioni sportive, ambiente universitario.
Soggetti beneficiari: famiglie disagiate che risiedono nella Città di Udine
Periodo di realizzazione: marzo 2018 , dicembre 2018
Fonte di finanziamento: Lions Club Udine Host
Costo complessivo: 10.000,00 euro
Stato proggetto: in avvio
La contingente crisi economica, la disoccupazione, la precarizzazione di situazioni lavorative hanno reso vulnerabili molte persone sino, in alcuni casi, a renderle povere..Il progetto, in collaborazione con il Comune di Udine, intende fornire supporto alle famiglie bisognose che non riescono a far fronte all'impegno economico: dalle utenze domestiche, alla mensa scolastica dei figli, alle piccole spese mediche ed altro, legato al vivere quotidiano.
Il Progetto è interamente finanziato dal generoso contributo dei Sigg. Soci del Lions Club Udine Host.
Progetto S.U.N.: Su, unisciti a noi!
Percorsi di dialogo interculturale, integrazione ed inclusione sociale, dedicato agli studenti delle Scuole Secondarie di I Grado della provincia di Udine.Il Progetto consente di realizzare una indagine conoscitiva volta ad indagare la percezione dell'integrazione sociale e culturale dei giovani italiani ed immigrati di prima e di seconda generazione; raccogliere opinioni, abitudini e comportamenti che i ragazzi assumono in relazione al tema.In collaborazione con Modavi Onlus il Progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e vedrà coinvolti 150 studenti della Regione FVG oltre che un significativo numero di studenti a livello nazionale.
Soggetti beneficiari: donne della Regione Friuli Venzia Giulia
Periodo di realizzazione: dicembre 2016 - maggio 2018
Fonte di finanziamento: Regione Friuli Venezia Giulia
Costo complessivo: 14.574,00 euro ( saldo finanziamento 4.074,20 euro in data 03/10/2018)
Stato progetto: concluso
Il progetto intende consolidare il ruolo delle donne nell’ambito dei percorsi di imprenditorialità nel settore
turistico, valorizzando al meglio il ruolo della gestione diretta della presenza sul web dell’offerta di ospitalità
in strutture ricettive, sia alberghiere che extra alberghiere. La finalità principale del progetto è quella di garantire alle donne che lavorano nel settore, sia come dipendenti che come imprenditrici, una piena
autonomia operativa tramite gli strumenti digitali di proposta alla clientela dei servizi nella ricettività turistica,
Soggetti beneficiari: donne della Regione Friuli Venezia Giulia
Periodo di realizzazione: dicembre 2014-novembre 2015
Fonte di Finanziamento: Regione Friuli Venezia Giulia, Direz. Centrale Lavoro, formazione, pari opportunità
Costo complessivo: 16.730,00 euro
Stato progetto: concluso
Il progetto ha sviluppato un’intensa attività di laboratorio sperimentale dedicata a donne interessate
ad un uso costruttivo dei social network in un’ottica di aumento della propria capacità di crescita delle competenze relazionali e professionali. L’attività di laboratorio è stata seguita dall’Università
degli Studi di Trieste ed ha visto sia delle opportunità di formazione diretta che un lungo ed articolato percorso di sviluppo di attività, con particolare riferimento alle attività di produzione e diffusione degli audiovisivi tematici sviluppati nell’ambito del progetto.
Le attività didattiche sono state centrate, per il contesto più generale, sul ruolo e le potenzialità dei social network/social media,
Soggetti beneficiari: detenuti casa circondariale di Trieste e loro figl
Città / Regioni coinvolte: Trieste, Friuli Venezia Giulia
Periodo di realizzazione: Maggio 2016 - Agosto 2016
Fonte di finanziamento: Comune di Trieste
Costo complessivo: 1.666 euro
Stato progetto: concluso
Il progetto “Genitori e Detenuti: ti leggo una favola” promosso da @uxilia Onlus, finanziato dal Comune di Trieste e attivato all’interno della Casa Circondariale di Trieste si presenta come prosecuzione del progetto "Detenuti e genitori: raccontami una favola".
Soggetti beneficiari: famiglie bisognose e rifugiati
Città / Regioni coinvolte: Friuli Venezia Giulia
Periodo di realizzazione: dicembre 2015 - maggio 2016
Fonti di finanziamento: CSV
Costo complessivo: 1.940 euro
Stato progetto:concluso
Il progetto ha l'obiettivo di creare una rete tra le Associazioni che possano aiutare più puntualmente i rifugiati e le famiglie bisognose a livello provinciale e regionale.
Si vuole raggiungere questo scopo coinvolgendo anche i più giovani, rendendoli partecipi nelle attività di organizzione e gestione del servizio di distribuzione diretto, riuscendo anche a sensibilizzarli sulla tematica del volontariato e del rispetto verso il prossimo.
Soggetti beneficiari: dieci soggetti dei quali 5 immigrati e 5 disoccupati individuati tra le fasce svantaggiate
Città / Regioni coinvolte: Sardegna
Periodo di realizzazione: Febbraio 2016 - Febbraio 2017
Fonti di finanziamento: Fondazione Banco di Sardegna
Stato progetto: concluso
Attraverso questo progetto sono stati donati terreni incolti a cinque immigrati arrivati dalle traversate con i gommoni e cinque sardi delle categorie svantaggiate.
Soggetti beneficiari: Giovani studenti sportivi residenti nella Provincia di Udine
Città / Regioni coinvolte: Udine
Periodo di realizzazione: Gennaio 2015
Fonte di finanziamento: @uxilia Onlus e UniCredit
Costo complessivo: 15.000 euro
Stato progetto: concluso
Il progetto ha avuto l’obiettivo generale di effettuare una attività di formazione su larghissimo spettro per la prevenzione dell'uso delle sostanze dopanti nello sport giovanile.
I corsi formativi di @uxilia si dividono tra quelli rivolti a differenti ambiti professionali e quelli destinati ai soci e volontari dell'Associazione e si svolgono in diverse città d'Italia.
Soggetti beneficiari: Studenti tra i 15 e 17 anni
Città / Regioni coinvolte: Liceo Petrarca di Trieste
Periodo di realizzazione: Ottobre 2014 - Marzo 2015
Fonte di finanziamento: Azienda Bastianich
Costo complessivo: 4.500 euro
Stato progetto: concluso
Il lavoro si prefigge il duplice obiettivo, educativo e nutrizionale, di sensibilizzare gli studenti target di riferimento (adolescenti di età compresa tra i 15 e i 17 anni) sul diritto all’alimentazione e di diffondere i principi della corretta educazione alimentare, guidandoli lungo un percorso che li conduca verso l’acquisizione di un atteggiamento più consapevole e responsabile nei confronti dell’alimentazione.
Soggetti beneficiari: Mamme e papà carcerati
Città / Regioni coinvolte: Friuli Venezia Giulia.
Periodo di realizzazione: Ottobre 2014 - Marzo 2015
Fonte di finanziamento: Rotary Club Trieste Nord
Costo complessivo: 2.500 euro
Stato progetto: concluso
Il progetto “Genitori e Detenuti: Raccontami una Favola” promosso da @uxilia Onlus, sostenuto dal Rotary Club Trieste Nord e attivato all’interno della Casa Circondariale di Trieste si presenta come prosecuzione del progetto “Detenuti e Genitorialità” e “Parl@ con lei: nuove tecnologie per un carcere al femminile”.
Soggetti beneficiari: Alunni della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, Famiglie degli alunni, Amministrazioni comunali regionali, Altre associazioni del territorio
Città / Regioni coinvolte: Martignacco (Ud), Romans d'Isonzo (Go), Ronchi dei Legionari (Go), San Canzian d'Isonzo (Go)
Periodo di realizzazione: Ottobre 2014 - Maggio 2015
Fonte di finanziamento: Regione Friuli Venezia Giulia
Costo complessivo: 20.000 euro
Stato progetto: concluso
L’analisi della Convenzione sui diritti dell’infanzia ampliata e rafforzata dalla lettura delle “fiabe giuridiche” stimola i ragazzi ad una riflessione sui diritti e sulla consapevolezza delle responsabilità personali ponendosi come strumento innovativo nell’ambito dell’educazione civica e dell’educazione alla legalità.
Soggetti beneficiari: Studenti del Convitto Paolo Diacono - Giovani provenietni da contesti di guerra
Città / Regioni coinvolte: Friuli Venazia Giulia.
Periodo di realizzazione: Maggio 2014 - in corso.
Stato progetto: in corso
Il Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale ha stipulato con @uxilia una convenzione che prevede il coinvolgimento degli allievi delle classi III, IV e V dei licei in alcuni laboratori sul tema della cooperazione internazionale (con attenzione verso i Paesi in cui il sodalizio opera ormai da tempo, come Siria e Sri Lanka).
Soggetti beneficiari: 20 psicologi dello sport (età inferiore ai 35 anni) - Scuole - Centri sportivi.
Città / Regioni coinvolte: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana, Sardegna, Lazio, Sicilia.
Periodo di realizzazione: aprile 2012 - aprile 2014.
Fonte di finanziamento: Ministero della Gioventù – Bando Giovani Protagonisti 2009.
Costo complessivo: 250.000 euro
Stato progetto: concluso
Si tratta di un intervento psicosociale sui fattori di rischio per l'abuso di sostanze dopanti nei contesti giovanili. Il progetto ha l’obiettivo generale di effettuare una attività di formazione su larghissimo spettro per la prevenzione dell’uso delle sostanze dopanti nello sport giovanile.
Soggetti beneficiari: Donne carcerate - Famiglie delle donne carcerate.
Città / Regioni coinvolte: Friuli Venezia Giulia.
Periodo di realizzazione: febbraio 2014 - giugno 2014.
Fonte di finanziamento: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali - Servizio sistema integrato degli interventi e servizi sociali.
Costo complessivo: 3.000 euro
Stato progetto: concluso
Un progetto di sostegno alla genitorialità in carcere. La realizzazione del progetto ha rappresentato una sperimentazione a livello nazionale, e forse europeo, attraverso la quale le detenute hanno la possibilità di colloquiare con i professori dei figli minori frequentanti le scuole dell'obbligo.
Soggetti beneficiari: Richiedenti e Titolari di protezione internazionale; Studenti delle scuole superiori e delle Università della Regione Friuli Venezia Giulia
Città / Regioni coinvolte: Friuli Venezia Giulia.
Periodo di realizzazione: gennaio 2014 - settembre 2014.
Fonte di finanziamento: con il contributo dell’Open Society Foundations.
Costo complessivo: 20.000 euro
Stato progetto: concluso
L’obiettivo del progetto è dare visibilità al fenomeno delle migrazioni forzate attraverso studi, ricerche e i racconti degli stessi protagonisti, promuovendo una migliore conoscenza del diritto d’asilo e contrastando fenomeni xenofobi sul territorio della Regione Friuli Venezia Giulia.
Soggetti beneficiari: Studenti delle Scuole Superiori della Regione Friuli Venezia Giulia; Titolari di protezione internazionale.
Città / Regioni coinvolte: Friuli Venezia Giulia..
Periodo di realizzazione: gennaio 2014 - agosto 2014.
Fonte di finanziamento: Agenzia Nazionale Giovani - Programma Gioventù in Azione 2013.
Costo complessivo: 5.000 euro
Stato progetto: concluso
‘Voci Migranti’ è un progetto teso a promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’integrazione attraverso attività di incontro tra giovani con bagagli culturali, etnici e religiosi diversi.
Soggetti beneficiari: Sofia
Periodo di realizzazione: luglio 2013 - 2014
Fonte di finanziamento: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali; Fondazione Luchetta Ota D'Angelo Hrovatin; Fondazione Biasotto; Associazione AGMEN; Associazione Luca; raccolta fondi a cura di @uxilia Onlus.
Costo complessivo: 120.000 euro
Stato progetto: concluso
Si chiama Sofia Kuchynska, è nata il 20 maggio 2008, è affetta da leucemia acuta linfoblastica Ph+ e recidivata a 24 mesi dalla diagnosi la piccola bimba ucraina, probabile vittima delle conseguenze di Chernobyl e giudicata incurabile nel suo paese. Grazie all’attività e all’impegno dell’associazione @uxilia Onlus la piccola Sofia è arriva a Trieste in poco più di 5 giorni dalla richiesta di aiuto.
Soggetti beneficiari: Sarah.
Città / Regioni coinvolte: Siria - Lombardia.
Periodo di realizzazione: dicembre 2013.
Fonte di finanziamento: Regione Lombardia, Donazioni liberali.
Costo complessivo: 35.000 euro
Stato progetto: concluso.
Sarah è una bimba di 14 mesi affetta problema cardiaco (tetralogia di Fallot con due difetti in combinazione: un grosso difetto interventricolare associato ad una grave stenosi polmonare che provocava una cianosi incompatibile con la vita) è stata portata all'attenzione di @uxilia da Steve Sosebee, CEO di PCRF
Soggetti beneficiari: 10 psicologi dello sport (età inferiore ai 29 anni)
Periodo di realizzazione: novembre 2013 - novembre 2014
Fonte di finanziamento: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Progetti a favore dei giovani: L.R. 5/2012 (Legge per l’autonomia dei giovani e sul Fondo di garanzia per le loro opportunità), Art. 34, L.R. 12/2007 (Promozione della rappresentanza giovanile, coordinamento e sostegno delle iniziative a favore dei giovani), Art. 15 e relativo Regolamento di attuazione emanato con decreto del Presidente della Regione 26 febbraio 2009, n, 052/Pres.
Costo complessivo: 12.000 euro
Stato progetto:concluso
obiettivo generale del progetto: effettuare una attività di formazione su larghissimo spettro per la prevenzione dell'uso delle sostanze dopanti nello sport giovanile.
Soggetti beneficiari: laureati al corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e al corso di laurea magistrale/specialistica in Psicologia
Periodo di realizzazione: novembre 2013 - novembre 2014
Fonte di finanziamento: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale istruzione, formazione e cultura, servizio solidarietà e associazionismo, bando ai sensi dell’art, 8 della L.R. 12/1995 (Attività di particolare rilevanza)
Costo complessivo: 6.320 euro
Stato progetto: concluso
La finalità del progetto è quella di favorire lo sviluppo della cultura della solidarietà, della cittadinanza attiva e del volontariato, attraverso la costituzione di un laboratorio permanente
Soggetti beneficiari: Ayman
Città / Regioni coinvolte: Lombardia
Periodo di realizzazione: luglio 2012 - 2013
Fonte di finanziamento: Raccolta fondi a cura del Comitato Italiano Progetto Mielina.
Costo complessivo: 10.000 euro
Stato progetto: in corso
Si chiama Ayman è un bambino egiziano nato il 6 settembre 2004, è residente a Firenze ed è affetto da Adrenoleucodistrofia X-linked, una malattia rara e demielinizzante.
Periodo di realizzazione: settembre 2013 - settembre 2014
Fonte di finanziamento: Agenzia Nazionale Giovani - Gioventù in azione: Iniziative Giovani 1.2.
Costo complessivo: 6.000 euro
Stato progetto: concluso
Soggetti beneficiari: Studenti delle classi 4^ e 5^ della Scuola d'Istruzione Primaria e di tutte le classi della Scuola d'Istruzione Secondaria di primo grado
Periodo di realizzazione: dicembre 2012 - febbraio 2014
Fonte di finanziamento: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale istruzione, formazione e cultura, servizio solidarietà e associazionismo, bando ai sensi dell’art, 8 della L.R. 12/1995 (Attività di particolare rilevanza)
Costo complessivo: 6.320 euro
Stato progetto: concluso
Un progetto congiunto di @auxilia Onlus e Associazione Comunicatecivi.
Il progetto si pone come obiettivo quello di favorire lo sviluppo della cultura della solidarietà, della cittadinanza attiva e del volontariato.
Soggetti beneficiari: Volontari - Studenti.
Periodo di realizzazione: 2011 - 2013.
Città / Regioni coinvolte: Friuli Venezia Giulia.
Fonte di finanziamento: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale istruzione, università, ricerca, famiglia, associazionismo e cooperazione Servizio volontariato, associazionismo, rapporti con i migranti e politiche giovanili.
Costo complessivo: 10.500 euro
Stato progetto: concluso.
Per fronteggiare quella che molti esperti descrivono come una nuova “dipendenza” tra i giovani (internet) si rende necessario prevedere delle misure di rieducazione nell’approccio a questo strumento, facendone cogliere ai destinatari rischi e potenzialità.
Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più privacy policy. | |
Accetto i cookies per da questo sito. Agree |