Soggetti beneficiari: Volontari - Scuole medie e superiori - Familiari studenti.
Città / Regioni: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia,Toscana, Piemonte, Sicilia, Sardegna, Campania.
Periodo di realizzazione: 2010 - 2011 (18 e 25 luglio e 24 settembre 2011).
Fonte di finanziamento: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Osservatorio nazionale per il Volontariato (Esercizio finanziario 2009 ai sensi dell’art. 12 della Legge 11 agosto 1991, n. 266).
Costo complessivo: 10.000 euro
Stato progetto: concluso.
Per fronteggiare quella che molti esperti descrivono come una nuova “dipendenza” tra i giovani (internet) si rende necessario prevedere delle misure di ri-educazione nell’approccio a questo strumento, facendone cogliere ai destinatari rischi e potenzialità.
Il progetto prevede tre fasi. Nella prima fase si procederà a formare il personale volontario dell’associazione per far si che questi acquisiscano quelle conoscenze da trasmettere successivamente ai giovani sui seguenti temi:
I Docenti:
Nella seconda fase si prevede un’azione divulgativa e di discussione all’interno delle scuole e contemporaneamente una serie di incontri con studenti, docenti, e familiari degli studenti coinvolti, con lo scopo di valutare le conseguenze dell’impatto delle nuove tecnologie, nella vita dei ragazzi. Nella terza fase, successivamente agli incontri nelle scuole, verrà dedicata sul sito dell’associazione (www.auxilia.fvg.it) una sezione ad hoc dove gli studenti, gli insegnanti e i familiari degli studenti, potranno inviare e-mail sui temi affrontati durante gli incontri:
Inoltre sempre collegandosi alla pagina dedicata sul sito di Auxilia i destinatari potranno compilare un questionario (anonimo) on-line che sarà utilizzato dall’associazione come strumento di valutazione. Al termine del progetto i dati raccolti saranno divulgati attraverso il mensile di promozione sociale, Social News, edito dall’associazione.
I Risultati attesi sono i seguenti:
1. Maggiore consapevolezza sull’uso/abuso di Internet da parte dei giovani.
2. Incentivare il ricorso alla rete anche per la ricerca di contenuti educativo-culturali.
3. Partecipazione attiva dei giovani nelle associazioni di volontariato.
4. Maggiore coinvolgimento dei genitori sui temi affrontati.
5. Interazione tra docenti e familiari su eventuali anomalie del comportamento dei giovani.
Programmazione:
Obiettivo specifico | Attività |
Approfondire la conoscenza del fenomeno internet | Formazione dei volontari |
Creare maggiore consapevolezza sull'uso/abuso di Internet | Divulgazione |
Coinvolgere le istituzioni | Individuazione istituti scolastici |
Sviluppare iniziative di dialofo e di partecuoazione attiva con i giovani | Seminari all'interno delle scuole |
Partecipazione attiva dei giovani | Feed-back studenti on-line |
I destinatari del progetto sono gli studenti e i docenti degli istituti scolastici (medie-superiori), i familiari degli studenti, i volontari dell’associazione. Il criterio adottato nella scelta degli studenti (fascia d’età 14-18) tiene conto dei risultati emersi da studi e ricerche scientifiche condotti a livello nazionale, dai quali emerge che sono tra i maggiori fruitori di internet e di conseguenza tra i più esposti ai rischi di dipendenza. I volontari dell’associazione saranno individuati sulla base delle loro competenze ed esperienze professionali, relative agli obiettivi del progetto.
PHOTOGALLERY
Le lezioni dei doceni ai volontari di @uxilia
Le lezioni dei volontari di @uxilia nelle scuole
LINK UTILI
Guarda la puntata di Report RAI su Internet e i Socialnetwork
Sfoglia i giornali SocialNews dedicati all'argomento:
Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di più privacy policy. | |
Accetto i cookies per da questo sito. Agree |